
Chiacchere, frittelle, castagnole, strufoli, ciambelle: chi più ne ha più ne metta. Il Carnevale è un’occasione attesa per grandi e piccini, in cui è concesso abbandonarsi a qualche peccato di gola gustando le specialità più dolci e gustose della cucina…

In molti sanno bene quanti disagi possono causare: dolore al basso addome, difficoltà nell’urinare, bruciore locale e un generale senso di malessere. Le infezioni urinarie sono comunemente dovute all’ingresso di batteri – nella maggior parte dei casi Echerichia coli –…

L’epidemia da Covid-19 ci ha messo a dura prova ma non è bastata a guastare il Natale: pur adeguandoci alle restrizioni dovute alla situazione epidemica, anche lo scorso anno abbiamo celebrato le festività natalizie e l’inizio del nuovo anno senza…

Se è vero che resistere alla tentazione di un’abbuffata è difficile – più che mai durante le feste – è altrettanto vero che l’inizio del nuovo anno è un’ottima occasione per tornare (o cominciare!) a prenderci cura della nostra dieta…

In un momento di restrizioni come quello dovuto all’attuale situazione epidemica, la perdita della routine può causare fastidiosi disturbi del sonno, con tutta una serie di potenziali ripercussioni. Problemi di apprendimento, disattenzione, scarsa memoria, disturbi metabolici o problemi alimentari sono…

Nonostante le misure di contenimento della pandemia da COVID-19 siano diversificate per regione, ognuno di noi è tornato a confrontarsi con una più o meno totale condizione di lockdown. Vero è che la quarantena ci è ormai familiare, ma è…

Un equilibrio complesso e raffinato, dal quale dipende la salute del nostro organismo, unisce il sistema immunitario e la flora intestinale. Da una parte, il complesso di tutti gli organi e le cellule che cooperano per difenderci dagli agenti patogeni…

Come abbiamo raccontato in un recente articolo, l’assorbimento dei raggi solari sulla pelle è la via principale attraverso cui il nostro corpo produce vitamina D. Terminata l’estate e le lunghe giornate assolate, considerato anche il maggior tempo passato in casa…

Da sempre l’arrivo dell’autunno rappresenta un momento delicato a livello mentale: le giornate si accorciano e il tempo si fa incerto. Ci lasciamo alle spalle la pausa estiva e i ritmi più dilatati delle ferie, per immergerci in una quotidianità…

Finalmente è ripartita la scuola! Con tante incertezze e preoccupazioni, per il nuovo anno scolastico è ritornata un po’ dovunque la didattica in presenza, con bambini e ragazzi felici di ritrovare i propri compagni e adulti – genitori, nonni, insegnanti…

In un periodo dell’anno in cui dobbiamo riorganizzare la routine quotidiana, con il cambio di stagione alle porte, lo stress è dietro l’angolo. Nemico delle difese immunitarie, come possiamo prepararci per affrontare al meglio questo periodo di transizione? Un aiuto arriva sicuramente dall’alimentazione.

Le famiglie italiane si stanno preparando al rientro sui banchi. Dopo mesi difficilissimi, consapevolezza e responsabilità saranno determinanti per vivere una nuova normalità: saremo tutti chiamati a dare il nostro contributo, seguendo con attenzione i consigli degli esperti.

“Un microbiota intestinale sano contribuisce alla salute dell’intestino, comunicando con le cellule intestinali, intervenendo nella digestione di alcuni alimenti e aiutando a prevenire una serie di patologie”.

Esporsi le giuste ore al sole, idratare spesso il bambino, offrire il latte a richiesta… Ecco le raccomandazioni da mettere in valigia quest’estate.

Le coliche neonatali sono contraddistinte da meteorismo dovuto all’aumento di aria che transita nell’intestino e a una motilità intestinale non del tutto regolare; il dolore è proprio conseguente al passaggio dell’aria che porta alla distensione della parte dell’intestino. Scopri di più

Tra le specie di batteri che, nel corso dell’evoluzione, sono riuscite a entrare nel nostro intestino, a insediarvisi, adattandosi a convivere in modo mutualistico con l’organismo, troviamo il Lactobacillus reuteri che per milioni di anni ci ha fatto compagnia contribuendo con la sua presenza al nostro benessere.

Il lungo periodo di lockdown ha alterato lo stile di vita di noi italiani, soprattutto in termini di ridotta produzione di Vitamina D.

Tra le diete speciali elaborate per contrastare e migliorare eventuali disordini funzionali addominali, come mal di pancia e dolori localizzati, rientra la dieta FODMAP.

Lo stare chiusi in casa per lunghi periodi ha portato a un cambio dello stile di vita di ognuno di noi, e ha implicato un aumento dell’introito alimentare e una obbligata riduzione dell’attività fisica.

In questo periodo di pandemia e di ritorno a una nuova normalità, poter contare su un sistema di difesa efficiente e non vulnerabile rientra tra le misure fondamentali per potersi proteggere da eventuali aggressioni esterne

Sicuramente uno degli aspetti cruciali per la nostra salute di cui, soprattutto dopo questo periodo, abbiamo dovuto ben assodare la lezione è la prevenzione, che dobbiamo considerare sempre di più proprio come uno stile di vita; da seguire in famiglia e, in particolare, da insegnare nel corso del tempo ai più piccoli.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19, le abitudini quotidiane sono state completamente alterate, soprattutto se si pensa alle giornate dei propri bambini; non più obbligati a seguire le lezioni, o a partecipare ai giochi dell’asilo, si sono ritrovati a dover trascorrere la maggior parte del proprio tempo a casa, lontani dai propri coetanei.

Ecco di seguito un utile vademecum per sapersi orientare in un mondo che sta sempre più attirando l’attenzione di esperti e consumatori: quello dei probiotici.

Non solo una dieta sana e un esercizio regolare: anche il sonno è determinante per il nostro benessere. In una società in cui il tempo si fa sempre più relativo e sfuggente, con i mille impegni e le liste quotidiane, gli esperti puntano il dito su un aspetto, a volte, troppo trascurato: dormire bene e per la giusta quantità di ore.

Per affrontare una situazione imprevista, complessa e difficile quale è l’emergenza sanitaria da COVID-19, è stato richiesto a noi tutti un grande impegno, quello di cambiare le nostre abitudini e reinventare le attività quotidiane, in un momento in cui gli spazi si sono circoscritti e il tempo, al contrario, sembra essersi allungato. Particolare attenzione in questi giorni deve essere rivolta ai più piccoli…

In tutti questi giorni di emergenza sanitaria non ci siamo mai fermati. E insieme a tutti gli italiani, non ci fermeremo.
#restiamoacasamanoncifermiamo

In questa situazione di emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2, è ancora più importante e fondamentale poter dare informazioni precise, chiare e trasparenti.

Tra le vitamine coinvolte nel normale funzionamento del sistema immunitario, non si può non portare l’attenzione sulla Vitamina D, a cui abbiamo recentemente dedicato un approfondimento sulle indicazioni da seguire per mamme e papà durante il primo anno di vita del bambino.

È risaputo che, nel primo anno di vita del neonato, è fondamentale garantire un livello di vitamina D adeguato, qualsiasi sia il tipo di allattamento. Questo per prevenire il deficit di una vitamina molto importante per l’organismo. Da tempo sono…

Per utilizzare in modo corretto i probiotici, è molto importante conoscerli, soprattutto se si considera come il loro utilizzo, per contribuire a mantenere la salute dell’apparato gastrointestinale, sia aumentato negli ultimi anni. I probiotici sono definiti come “microrganismi vivi che,…