

La scienza
del microbiota EVOLVE.
Reuflor®, anche.
Da 20 anni Reuflor® evolve insieme alle conoscenze
sul microbiota. Oggi evolve anche nella confezione,
mantenendo invariate le caratteristiche di sempre
e il ceppo L.reuteri DSM 17938 in esclusiva.
Le cause di alterazioni della flora batterica intestinale

In questi ultimi anni si è scoperto che il fattore chiave per il mantenimento di una parete intestinale integra dotata di strutture di passaggio (tight junctions) ben funzionanti è una composizione della flora batterica (microbiota) intestinale ben bilanciata ed equilibrata. Per contro, uno squilibrio nel microbiota intestinale è in grado di danneggiare le cellule epiteliali della parete intestinale, con conseguente alterazione della capacità di “filtro” della parete intestinale stessa: in questa situazione le tight junctions lasciano passare elementi che normalmente non riuscirebbero a riversarsi nel circolo sanguigno. Ciò può causare l’insorgenza di vari disturbi.

L’importanza dei batteri per la nostra salute: batteri buoni e batteri cattivi
Forse non tutti sanno che nel nostro organismo è presente un numero di batteri pari quasi al doppio del numero di cellule che costituiscono il corpo umano

La Vitamina D: l’amica del sistema immunitario
Come si possono mantenere livelli adeguati di Vitamina D nel nostro corpo?
La Vitamina D può essere introdotta nel nostro organismo tramite…