In un certo senso, cresciamo insieme a loro: i microrganismi che popolano il nostro tratto digerente, coinvolti in gran parte nel funzionamento del nostro metabolismo, evolvono attraverso gli stadi della vita, proprio come noi. O forse, è più oppurtuno parlare di “involuzione” nel corso del tempo: in che modo la composizione del nostro microbiota cambia dall’infanzia all’anzianità?

Sappiamo tutti che il microbiota ha un ruolo fondamentale per la nostra salute: tra le principali funzioni si evidenziano la digestione della fibra e la sintesi di alcune vitamine, alle quali si aggiunge un importante ruolo nella regolazione del sistema immunitario: non tutti sanno infatti che l’80% del sistema immunitario sarebbe localizzato proprio a livello gastrointestinale.

 

In che modo ha origine la flora batterica intestinale? Durante il parto, il neonato viene a contatto con i batteri presenti nella vagina della madre, i quali iniziano a colonizzare il corpo del piccolo, raggiungendo il tratto gastrointestinale. Nei primi anni di vita l’equilibrio del microbiota è instabile ma matura con l’età adulta, durante la quale permangono comunque piccole variazioni giornaliere.

Cosa accade al microbiota, invece, quando si diventa anziani? L’abbondanza delle specie batteriche a livello intestinale diminuisce, minacciando la preziosa condizione di “eubiosi”. Questa riduzione è spesso associata a cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita che sopraggiungono con l’avanzare dell’età: il calo di appetito, le difficoltà nella masticazione e la riduzione della motilità possono indurre modifiche nella dieta responsabili di questi cambiamenti.

Anche alcuni farmaci di uso comune nella popolazione anziana possono contribuire ad alterare la flora batterica, tra quali i medicinali utilizzati contro l’acidità gastrica (come gli inibitori di pompa protonica). Per questo, in questa fascia di età,  può essere a maggior ragione opportuno consultare il proprio medico per valutare la necessità di interventi per l’equilibrio della flora intestinale e il suo corretto funzionamento.

 

 

Fonti: 

  • https://www.crea.gov.it/documents/59764/0/LINEE-GUIDA+DEFINITIVO.pdf/28670db4-154c-0ecc-d187-1ee9db3b1c65?t=1576850671654
  • http://alimentazione.fimmg.org/relazioni_corsi/2019/relazione_microbioti_luglio/relazioni_luglio_2019/Livadiotti_Composizione_evoluzione_micro.pdf